Ti sarà sicuramente capitato di sentire che “il teatro fa bene alla mente oltre che al corpo”.
Probabilmente l’avrai sentito da qualch* amic* che ha già fatto quest’attività.
Ma a cosa vuol dire? Un’attività teatrale può veramente portare benefici psicologici? In che modo? La scienza sostiene di si. Cerchiamo di spiegartelo in questo articolo!
Il teatro nelle psicopatologie
La pratica teatrale offre un ambiente sicuro in cui gli individui possono esplorare e esprimere le proprie emozioni, contribuendo a una maggiore consapevolezza di sé e al potenziamento dell’autostima. Questo vale per chi ha il desiderio di mettersi in gioco, scoprire parti nuove di sè ma anche per persone che hanno fragilità legate a psicopatologie. Lo rivelano due tesi della SUPSI e del Politecnico di Medicina e Chirurgia delle Marche, che evidenziano l’impatto positivo delle attività teatrali in soggetti con sintomi di schizofrenia e di dipendenza patologica da sostanze. Il lavoro di elaborazione emotiva e di integrazione sociale svolto nelle attività teatrali permette al paziente di elaborare i propri vissuti e di sentirsi parte integrante nella società incrementando le relazioni e interazioni con l’altro.
Stop all’ansia e alla depressione
Forse non lo sapevi ma la partecipazione a laboratori teatrali è stata associata a una riduzione dei sintomi di ansia e depressione. Attraverso il teatro, gli individui possono sviluppare competenze comunicative e sociali, facilitando l’integrazione sociale e migliorando il funzionamento quotidiano. Un progetto regionale dell’Emilia-Romagna ha evidenziato un miglioramento clinico per i pazienti coinvolti in attività teatrali, accompagnato da una stabilizzazione in termini di funzionamento sociale e qualità della vita.
Inoltre, esistono discipline teatrali come lo psicodramma e la drammaterapia che attraverso il gioco teatrale permettono di fare un interessante percorso dentro di sé, al punto da portare risultati promettenti anche nel trattamento di vari disturbi, offrendo a chi partecipa strumenti efficaci per l’espressione di sé e la gestione delle emozioni.
Ulteriori evidenze scientifiche
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019 ha analizzato oltre 900 pubblicazioni, confermando il contributo significativo delle arti, incluso il teatro, alla promozione della salute mentale e fisica. Ne è nato un rapporto che sottolinea come le arti possano svolgere un ruolo chiave nella prevenzione e nella gestione di diverse condizioni di salute.
Teatro, luogo del benessere
Il teatro rappresenta una risorsa preziosa per il benessere psicologico, offrendo opportunità di crescita personale, espressione emotiva e miglioramento della salute mentale. L’integrazione di pratiche teatrali in contesti terapeutici e comunitari può contribuire significativamente al miglioramento della qualità della vita degli individui. Partecipare ad attività teatrali, sia come attor* sia come spettator*, può favorire il miglioramento della salute mentale e della qualità della vita, per chi ha bisogno di gestire la propria vita emotiva o per chi ha semplicemente voglia di immergersi alla scoperta di parti di sé ancora sconosciute.
Che aspetti a provare?